Perchè lavorare in Bruschi
“Collaborazione, Cambiamento, Orientamento al risultato e Crescita personale e professionale”
BRUSCHI E LE SCUOLE: un ponte tra scuola e mondo del lavoro
In Bruschi crediamo fermamente nei giovani talenti, sappiamo che la formazione scolastica è essenziale ma è altrettanto importante che scuole e aziende imparino a cooperare per agevolare il passaggio degli studenti al mondo del lavoro. Per questo ci impegniamo ad organizzare percorsi mirati per i giovani, partendo dai loro interessi e dalla loro formazione di base, per dar vita a figure professionali in linea con le esigenze aziendali.
Per questo Bruschi si impegna a promuovere e instaurare saldi legami con il territorio e le sue scuole nell’ottica di creare partnership di valore per gli studenti e la comunità. Ci teniamo a favorire un atteggiamento di apertura verso le scuole del territorio, mettendo a disposizione infrastrutture e risorse che permettano agli studenti di vivere esperienze formative e capaci di avvicinarli a un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Abbiamo trasformato il normale percorso di accesso di un giovane al mondo del lavoro in percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che si svolgono in tutti i reparti aziendali. Ci siamo quindi resi disponibili ad accogliere ragazzi di diversi istituti in tutti i nostri uffici: non solo produzione e progettazione, ma anche amministrazione, marketing, logistica e ufficio qualità. Offriamo quindi numerose possibilità per studenti provenienti da diversi indirizzi di studio offrendo loro una formazione specifica e declinata sul loro percorso.
TOUR AZIENDALI E INCONTRI NELLE SCUOLE
Le nostre attività con le scuole non si esauriscono qui. In linea infatti con l’obiettivo di rivolgerci ad una platea di studenti ampia e variegata e avvicinarli al mondo del lavoro, organizziamo periodicamente altre due importanti iniziative:
- La partecipazione ad incontri organizzati dagli istituti scolastici, per presentare la nostra azienda e le possibilità di carriera presenti.
- L’organizzazione di visite d’istruzione presso i nostri stabilimenti per consentire ai ragazzi di conoscere il processo produttivo di pressofusione e vivere concretamente la realtà aziendale Bruschi.
Le collaborazioni e gli incontri sono rivolti sia a giovani ragazzi degli istituti di istruzione secondaria che al mondo delle Università. Ospitiamo nei nostri stabilimenti laureandi triennali e magistrali, per permettergli di completare i loro percorsi formativi con tirocini curricolari ed extracurriculari sul campo, spesso finalizzati anche alla stesura della tesi di laurea.
DIALOGO COI COLLABORATORI INTERNI
PIT STOP: un momento di dialogo per la crescita personale, professionale e aziendale
Un’iniziativa in cui in Bruschi crediamo molto è l’organizzazione di incontri periodici con i nostri collabori, che prendono il nome di PIT STOP. Sono dei momenti di confronto e dialogo che vedono coinvolti i singoli collaboratori, il responsabile di area, la responsabile di selezione e sviluppo e i proprietari dell’azienda.
L’obiettivo dei PIT STOP è duplice: da un lato permettono di pianificare il percorso formativo e di crescita professionale e personale di ogni singolo collaboratore per renderlo in grado di poter lavorare sempre più in autonomia e con maggiore consapevolezza. Dall’altro lato rappresentano anche un momento di confronto dove il lavoratore può liberamente proporre idee nuove ma anche evidenziare eventuali aree di miglioramento aziendale, permettendo così a Bruschi stessa di migliorarsi e creare un ambiente di lavoro sereno e collaborativo grazie all’ascolto delle preziose opinioni e idee di tutti coloro che giorno dopo giorno vivono la quotidianità Bruschi. Capire i propri punti di forza e di debolezza interni è la base per una crescita armoniosa dell’intero team e conciliare il raggiungimento degli obiettivi personali con quelli aziendali.
CANDIDATURE INTERNE
Bruschi incentiva i suoi collaboratori a sottoporre all’attenzione interna CV di amici, parenti e conoscenti.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di stimolare una nuova via per trovare collaboratori che potranno far parte della squadra Bruschi e permettere anche ai dipendenti di proporre persone che reputano valide e importanti per lo sviluppo dell’azienda.
Per facilitare queste candidature spontanee da parte dei nostri collaboratori abbiamo creato una pagina sul sito aziendale attraverso la quale è possibile proporre curriculum per i diversi reparti aziendali e abbiamo disposto anche una cassetta fisica all’interno dei nostri stabilimenti che agevola la raccolta dei CV.
IDEE, IDEE E ANCORA IDEE
Vogliamo che tutti i nostri collaboratori abbiano la possibilità di esprimere suggerimenti, proporre progetti o semplici idee. Per favorire dunque questa iniziativa in Bruschi è presente un dialogo aperto e, in modalità digitale come in modalità fisica, è presente la “Cassetta delle Idee”: chiunque abbia suggerimenti utili all’azienda può esprimerli compilando un apposito modulo e depositandolo nella cassetta. L’obiettivo è quello di intercettare sempre nuove proposte e stimolare la proattività dei nostri collaboratori.
FORMAZIONE E SVILUPPO
FIRST WEEK: Un tour iniziale dell’azienda per comprendere a 360° le dinamiche aziendali
La filosofia alla base di ogni percorso di crescita in Bruschi si basa sulla comprensione dei processi e delle dinamiche che governano la vita in azienda. Per questo organizziamo nelle prime settimane di ingresso in azienda dei percorsi formativi chiamati “FIRST WEEK” volti a far conoscere ai neoassunti l’azienda a 360°. I nuovi collaboratori vengono condotti nei diversi reparti aziendali per conoscere le peculiarità di ogni mansione: i capi reparto si fanno portavoce delle attività svolte all’interno del loro reparto, raccontando l’importanza della funzione all’interno del processo Bruschi, le mansioni svolte, i ruoli delle persone e la giornata tipo all’interno del loro ufficio. Questo permette di avere una visione complessiva dell’azienda ma è anche un’utile occasione per conoscere ed entrare in contatto con i nuovi colleghi e l’intero team Bruschi.
CRESCITA PROFESSIONALE E PERSONALE
Da sempre Bruschi dedica grande importanza alla formazione interna, riservando ai propri dipendenti corsi di aggiornamento e sviluppo delle capacità e delle competenze. Oltre allo sviluppo di competenze specifiche utili nello svolgimento delle normali attività quotidiane, l’azienda dedica particolare importanza anche a percorsi di formazione con soggetti esterni volti alla crescita del lavoratore con progetti di training vocazionale: un Innovation Plan composto da più corsi relativi a tematiche connesse sia alla fonderia e alla produzione, che alle conoscenze linguistiche, ma anche allo sviluppo delle capacità manageriali tra i dipendenti.
Queste attività vengono svolte con momenti di lezioni frontali, workshop, dibattiti ed eventi online con l’obiettivo sia di fornire e incrementare le competenze specifiche che di stimolare la riflessione delle persone e guidarle nel raggiungimento di tre importanti obiettivi fondamentali per la vita aziendale in Bruschi: la collaborazione, la propensione al cambiamento e l’orientamento al risultato.
“1 ORA DI… CON…”
Sempre nell’ottica di contribuire allo sviluppo personale dei propri dipendenti, Bruschi ha ideato una nuova iniziativa chiamata “1 ora di… con…”, un ciclo di webinar aperti a tutti i dipendenti Bruschi e basati su speech di 1 ora in cui vengono coinvolti a turno autorevoli relatori in grado di fornire spunti e insight sulla situazione socio-economica attuale, sulle tematiche del “fare impresa” oggi o semplicemente contributi di valore nati dalla propria esperienza e in grado di favorire la riflessione collettiva e personale dei partecipanti al webinar.
Il ciclo di webinar “1 ora di… con…” si pone come un’iniziativa in un certo senso disruptive nel contesto aziendale, perché va oltre i ruoli e le tipiche mansioni individuali, permettendo a tutti i dipendenti di aprirsi verso temi trasversali e che riguardano tutti da vicino, così da alimentare un sentimento di appartenenza nei confronti della vision e dei valori condivisi in Bruschi.